SENTENZA STORICA CONSULTA CI DA RAGIONE: PARITร€ COPPIE TRANS.ย SI RIPARTE CON IL REFERENDUM MATRIMONIO EGUALITARIO

ย 

(qui il quesito:ย https://matrimonioegualitario.it/il-quesito/)

La recente decisione dellaย Corte Costituzionaleย (66/2024) afferma la validitร  di uno dei punti cruciali del nostroย Referendum sul Matrimonio Egualitario, riguardante le coppie LGBT+. In particolare, la sentenza riguarda l’abolizione dell’art. 1, comma 26 della legge sulle Unioni Civili. Questo significa che iย diritti acquisiti non saranno piรน minacciatiย nel caso in cui uno dei partner cambi sesso durante l’unione civile.

Il comma 26 era uno dei sei emendamenti inclusi nel nostro quesito depositato presso la Cassazione nel gennaio 2022. Tuttavia, il percorso del referendum รจ stato interrotto il 26 marzo 2022, quando i tribunali di Lucca e Torino hanno richiesto l’intervento della Corte Costituzionale riguardo all’abolizione di questo comma, essendo parte integrante della nostra proposta.

Questa sentenza รจ di grande importanza storica,ย confermando la legittimitร  del nostro quesito per il Matrimonio Egualitario. Procederemo con il referendum proprio dallaย Sardegna, come indicato dalla Presidente Alessandra Todde. Successivamente, cercheremo il sostegno delle altre quattro Regioni Progressiste:ย Emilia Romagna, Puglia, Toscana e Campania. Con il supporto di cinque regioni, saremo in grado di proporre il referendum a livello nazionale.

Nonostante il sostegno ottenuto dalย Movimento 5 Stelle,ย stiamo ancora aspettando una risposta dallaย Segretaria del PD, Elly Schlein, come evidenziato nel video del 26 febbraio 2024 (clicca qui) .

Fabrizio Marrazzo Primo Firmatario Referendum “Si Matrimonio Egualitario” e Portavoce Partito Gay LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale.

500.000 Firme 100%

500.000 Firme 100%

UGUALE AMORE, UGUALI DIRITTI.

Referendum โ€œSi Matrimonio Egualitarioโ€

ย 

Il Matrimonio Egualitario eฬ€ giร  legale in oltre 130 nazioni in tutti i continenti di cui 17 nazioni europee.

ย 

Lโ€™Olanda ventโ€™anni fa eฬ€ stata la prima nazione a riconoscerlo, la piรน recente eฬ€ quella del Cile lโ€™8 dicembre 2021.

ย 

In diversi paesi il Matrimonio Egualitario eฬ€ diventato legge grazie alla votazione referendaria dei cittadini, che hanno votato a favore, la nostra vicina Svizzera lo ha approvato poco fa, con una percentuale fenomenale, il 64%.

ย 

Nel 2021 in Italia, come purtroppo abbiamo visto, il Senato eฬ€ scoppiato in un grande applauso per aver sconfitto la legge contro l’omobitransfobia, lasciando senza tutele e protezione dalle violenze omobitransfobiche le persone LGBT+, atto che ha reso molti Parlamentari complici del braccio violento dell’omobitransfobia.

ย 

Tenersi per mano e dichiararsi persone LGBT+ in Italia rappresenta ancora oggi un problema, nonostante nel 2016 siano state approvate le unioni civili sono ancora poche le coppie che hanno reso pubblica la loro scelta. Le unioni civili sono ormai obsolete, considerando che la prima nazione a renderle possibili eฬ€ stata la Danimarca nel 1989.

ย 

In Italia oltre 100.000 bambini crescono con genitori LGBT+, molte volte figli di relazioni precedenti.

ย 

Le unioni civili non consentono di riconoscere le famiglie, mettendo a rischio la serenitร  e il futuro del minore, il rischio di togliere i figli in caso di morte del coniuge eฬ€ alto, il minore rischia di essere allontanato da chi lo ha cresciuto ed accudito negli anni precedenti. Inoltre, le unioni non garantiscono alle coppie gli stessi diritti del matrimonio sia in Italia e sia allโ€™estero.

ย 

I diritti dei minori prima di tutto: in Italia i diritti delle famiglie non sono uguali, per i genitori LGBT+ non eฬ€ possibile nemmeno riportare sul documento dโ€™identitร  lo stato di genitore di un minore, minori che vivono e crescono giร  nelle famiglie definite arcobaleno.

ย 

Il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia deve essere garantito a tutti i cittadini della Repubblica Italiana, senza nessuna discriminazione e disuguaglianza.

ย 

Il Comitato per il Referendum โ€œSi Matrimonio Egualitarioโ€ ha intenzione di dare voce al popolo italiano, sempre molto piรน avanti della politica quando si parla di diritti civili, come giร  dimostrato in altri referendum.

ย 

I cittadini potranno consentire con una semplice firma di convocare il Referendum, per dire Siฬ€ al Matrimonio Egualitario, come eฬ€ avvenuto giร  per battaglie storiche che in passato avevano reso lโ€™Italia protagonista in Europa.

ย 

Il quesito, potendo essere solo abrogativo e non propositivo per legge, รจ stato elaborato per parificare di fatto le unioni civili al matrimonio, dando cosรฌ la possibilitร  anche alle coppie LGBT+ di creare una famiglia, riconoscendo appieno i propri figli, al pari delle coppie sposate. Oltre a garantire pienamente i diritti della coppia in Italia e allโ€™estero.

UGUALE AMORE, UGUALIย  DIRITTI!

UGUALE AMORE, UGUALI DIRITTI.

Referendum โ€œSi Matrimonio Egualitarioโ€

ย 

Il Matrimonio Egualitario eฬ€ giร  legale in oltre 130 nazioni in tutti i continenti di cui 17 nazioni europee.

ย 

Lโ€™Olanda ventโ€™anni fa eฬ€ stata la prima nazione a riconoscerlo, la piรน recente eฬ€ quella del Cile lโ€™8 dicembre 2021.

ย 

In diversi paesi il Matrimonio Egualitario eฬ€ diventato legge grazie alla votazione referendaria dei cittadini, che hanno votato a favore, la nostra vicina Svizzera lo ha approvato poco fa, con una percentuale fenomenale, il 64%.

ย 

Nel 2021 in Italia, come purtroppo abbiamo visto, il Senato eฬ€ scoppiato in un grande applauso per aver sconfitto la legge contro l’omobitransfobia, lasciando senza tutele e protezione dalle violenze omobitransfobiche le persone LGBT+, atto che ha reso molti Parlamentari complici del braccio violento dell’omobitransfobia.

ย 

Tenersi per mano e dichiararsi persone LGBT+ in Italia rappresenta ancora oggi un problema, nonostante nel 2016 siano state approvate le unioni civili sono ancora poche le coppie che hanno reso pubblica la loro scelta. Le unioni civili sono ormai obsolete, considerando che la prima nazione a renderle possibili eฬ€ stata la Danimarca nel 1989.

ย 

In Italia oltre 100.000 bambini crescono con genitori LGBT+, molte volte figli di relazioni precedenti.

ย 

Le unioni civili non consentono di riconoscere le famiglie, mettendo a rischio la serenitร  e il futuro del minore, il rischio di togliere i figli in caso di morte del coniuge eฬ€ alto, il minore rischia di essere allontanato da chi lo ha cresciuto ed accudito negli anni precedenti. Inoltre, le unioni non garantiscono alle coppie gli stessi diritti del matrimonio sia in Italia e sia allโ€™estero.

ย 

I diritti dei minori prima di tutto: in Italia i diritti delle famiglie non sono uguali, per i genitori LGBT+ non eฬ€ possibile nemmeno riportare sul documento dโ€™identitร  lo stato di genitore di un minore, minori che vivono e crescono giร  nelle famiglie definite arcobaleno.

ย 

Il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia deve essere garantito a tutti i cittadini della Repubblica Italiana, senza nessuna discriminazione e disuguaglianza.

ย 

Il Comitato per il Referendum โ€œSi Matrimonio Egualitarioโ€ ha intenzione di dare voce al popolo italiano, sempre molto piรน avanti della politica quando si parla di diritti civili, come giร  dimostrato in altri referendum.

ย 

I cittadini potranno consentire con una semplice firma di convocare il Referendum, per dire Siฬ€ al Matrimonio Egualitario, come eฬ€ avvenuto giร  per battaglie storiche che in passato avevano reso lโ€™Italia protagonista in Europa.

ย 

Il quesito, potendo essere solo abrogativo e non propositivo per legge, รจ stato elaborato per parificare di fatto le unioni civili al matrimonio, dando cosรฌ la possibilitร  anche alle coppie LGBT+ di creare una famiglia, riconoscendo appieno i propri figli, al pari delle coppie sposate. Oltre a garantire pienamente i diritti della coppia in Italia e allโ€™estero.

UGUALE AMORE, UGUALIย  DIRITTI!

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulla campagna referendaria

ARTICOLI

Sostieni la campagna referendaria!

ย 

In caso di problemi nell’utilizzo del modulo contattaci.

5
  • Start
10
  • Voice
25
  • Seed
50
  • Well
100
  • Charge
250
  • Guru

Sostienici!

5
  • Start
10
  • Voice
25
  • Seed
50
  • Well
100
  • Charge
250
  • Guru